Domenica si è tenuta la 14° Festa del Vino Novello organizzata dal nostro club Graticule Romanus.
La prima tappa è stata la Visita alle Cantine dell'azienda agricola La Pioppa di Vò Euganeo.
Si è svolto ieri l'Incontro di Fine Estate organizzato dal nostro club Graticule Romanus.
Dopo la visita al Museo Storico Militare all'interno del Parco del Forte Marghera si è proseguiti col corteo di auto storiche verso Casale sul Sile dove abbiamo pranzato nella splendida cornice di Villa Loredana.
In coincidenza con la GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D'EPOCA promossa dall'A.S.I., il nostro Club GRATICULE ROMANUS ha organizzato una
manifestazione turistico culturale con prove di abilità, riservata a veicoli con almeno 20 anni di anzianità e in possesso di CDR, ADS o Certificato di identità ASI.
L'itinerario della manifestazione prevede un percorso di km 80 circa con prove di abilità, tutta la manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto dell'attuale codice della strada.
Domenica 6 Agosto il nostro Club ha partecipato con un mostra Statica di auto d'epoca alla 55° Fiera Degli Uccelli di Maerne
Il nostro Club ha fatto brillare i riflettori sulla passione per le automobili d'epoca durante la spettacolare Notte Rosa organizzata dalla vivace città di Noale.
Una straordinaria mostra statica ha preso vita, catturando l'attenzione di tutti coloro che si sono avventurati nel cuore dell'evento.
I nostri soci hanno messo in mostra autentici gioielli su quattro ruote, riempiendo l'aria con un'aura di ammirazione.
Un'occasione unica per condividere la bellezza senza tempo di queste magnifiche auto, lasciando un'impronta indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare.
Il nostro Club ha partecipato con una mostra statica di automobili d'epoca alla Notte Lilla organizzata dalla città di Salzano.
E' stata un'occasione per mostrare alcuni esemplari di auto dei nostri soci alla cittadinanza di Salzano e non solo.
Si è tenuta oggi presso l'officina Dalla Bona di Villanova di Camposampiero la seduta per la certificazione d'identità Targa Oro Asi.
Il nostro club Graticule Romanus - ASI Club n° 357 fa parte degli ASI CLUB ed organizza periodicamente queste sedute.
In questa giornata di certificazioni erano presenti più di cinquanta autovetture.
In anteprima alcune foto del Museo Personale del nostro socio Walter Dalla Bona.
Il museo è in allestimento e l'apertura è prevista per settembre di questo anno a Villanova di Camposampiero
Domenica 24 aprile si è tenuto l'incontro di Primavera del Nostro Club.
Con l'occasone i partecipanti al raduno hanno potuto visitare la Villa Conte Marcello e il suo splendido Parco.
Immersa nella campagna tra Venezia, Padova e Treviso, Ca’ Marcello è uno dei più splendidi esempi di Villa Veneta in stile palladiano della prima metà del 1500. Arredata e finemente decorata con affreschi e arredi preziosi ed è ancora oggi circondata dall’armonioso giardino storico di oltre 9 ettari, ricco di percorsi affascinanti tra grandi alberi secolari, fiori e statue.
Il percorso delle auto storiche si è poi concluso con il pranzo presso la Locanda San Ferdinando di Levada.
Ringraziamo tutti i partecipanti per la splendida giornata.
Il Nostro Presidente è stato invitato dal Club Ferrari Italia di Modena a Visitare il reparto Officine Auto Classiche Ferrari per il restauro.
Domenica 12 marzo in occasione dell'apertura del Mercatino di Noale il Nostro Club, In collaborazione con ASCOM federazione Confcommercio Noale, è stato invitato ad esporre alcune auto d'epoca nel centro storico di Noale.
Grazie alla splendida giornata di sole è stata un'occasione unica per i visitatori del mercatino per ammirare le nostre auto da vicino e apprezzare il loro fascino senza tempo.
Luciano Nicolis
Il Museo è stato il suo “sogno lungo una vita”, sin da quando, ragazzino, raccoglieva carta da riciclare girando in bicicletta i paesi vicino a casa.
Luciano Nicolis, veronese doc, lo ha realizzato nel 2000, inaugurando il “suo Museo” che ha subito aperto al pubblico. Nel “Museo dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica” ha fatto confluire gli oggetti, introvabili e preziosi, che l’interesse per la meccanica lo ha portato a cercare in tutto il mondo: automobili, motociclette, biciclette ma anche strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, opere dell’ingegno umano.
É una passione che ha trasferito anche alla famiglia che lo ha sempre sostenuto e affiancato. Il Museo è stata la sua attitudine e il suo divertimento. Lo ha voluto spettacolare e creativo con collezioni costantemente arricchite.
Ha sempre amato fare da guida ai visitatori; presentandosi dicendo “io sono quel matto che ha fatto tutto questo” e stupendoli anche raccontando di ogni singolo pezzo: origini, storia e curiosità. Si aggirava nel “suo Museo” con entusiasmo, vulcanico in idee e progetti.
Eppure, a chi gli faceva domande sulle “sue collezioni” rispondeva: “noi non siamo i proprietari di tutto questo, ne siamo i custodi per il futuro…”
Si è tenuto Domenica 29 gennaio il consueto pranzo di apertura dell'anno sociale 2023 del Nostro Club.
Prima del pranzo si è svolta la riunione per la presentazione del nuovo anno sociale e l'elezione del direttivo.
Il pranzo con i Soci e famigliari si è svolto presso la splendida cornice del Ristorante La Cicala a Cappelletta di Noale (VE).